Nausea - psicologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-10-2012 Revisionato il 13-10-2012
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Nausea derivata da aspetti psicologici - Nausea da movimento - Nausea da patologie

La nausea è una sensazione di malessere generale che può anche essere sintomatologica di una condizione patologica. In genere alcuni individui sono più soggetti a episodi di nausea, che possono durare pochi minuti o svariate ore.

Nausea derivata da aspetti psicologici

Il manifestarsi della nausea può essere il risultato di uno stato psicologico particolare. Individui particolarmente ansiosi, o comunque provati, possono avere attacchi di nausea improvvisi che, di norma, sono correlati a attacchi di panico pregressi o progressi. In questo caso l'unica terapia è quella dell'approccio psicologico o, nei casi più articolati, psichiatrico.

Nausea da movimento

Gli organi interni registrano, ogni istante, numerose informazioni che servono per poter determinare la posizione nello spazio del corpo e, di conseguenza, modulano la risposta muscolare per l'equilibrio. Quando questi sistemi sono estremamente sollecitati, ad esempio quando l'individuo si trova in movimento su un mezzo quale la macchina, può capitare che la somma di tutti questi stimoli possa risultare nella nausea che, in questo caso, si traduce nella non comprensione dell'organismo di tutte queste informazioni.

Nausea da patologie

Molte patologie comportano come sintomo la nausea. Gli stati febbrili rappresentano l'esempio più significativo.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->