Dipendenza - psicologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-10-2012 Revisionato il 13-10-2012
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Dipendenza da fumo - Dipendenza dall'alcol

Per dipendenza s'intende l'impossibilità di opporsi ad una abitudione, o ad una azione, che in genere da conseguenze deleterie. Esistono numerose dipendenze che sfiorano praticamente ogni aspetto della psiche umana; non sempre esistono delle cure immediate in quanto la guarigione dalle dipendenze può avvenire grazie al proprio autocontrollo o all'aiuto esterno fornito dalle terapie psicologiche o dal supporto familiare

Dipendenza da fumo

I fumatori, nella popolazione italiana, rappresentano il 21.7%. La dipendenza da fumo è tra le più grandi piaghe del sistema sanitario nazionale oltre ad essere un evento di importanza mondiale. La nicotina contenuta nelle sigarette provoca assuefazione, ovvero necessità di introdurla nell'organismo ad intervalli sempre minori; probabilmente il fumatore ha maggiori difficoltà nello smettere di fumare poiché la nicotina è capace di indurre senso di rilassamento che viene ricercato dall'individuo che conduce una vita particolare.

Dipendenza dall'alcol

L'alcol è una molecola contenuta nelle bevande alcoliche. Ha potere disinibente, rilassante e tranquillizzante ma il consumo non moderato può sfociare in alcolismo anche perché provoca assuefazione.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->