Facilitazione - fisiologia
La facilitazione, in fisiologia, è un evento neuronale che può avvenire a seguito di un arco riflesso nel quale più stimolazioni su differenti neuroni possono determinare risposte maggiori rispetto alla somma delle singole stimolazioni. Per questa ragione la facilitazione avviene nei circuiti aperti. La condizione necessaria per l'evento di facilitazione è che lo stimolo applicato ai neuroni sia di bassa intensità, capace di generare un potenziale d'azione soltanto a livello del neurone a esso direttamente collegato
Nell'esempio sotto riportato si rende più chiara la facilitazione. I neuroni 1 e 2 rappresentano i punti di stimolazione iniziali. Quando uno stimolo di bassa intensità è applicato al neurone 1 si rileva la risposta del neurone A, dunque un solo neurone è responsivo. Con la stessa logica, l'applicazione di uno stimolo a bassa intensità sul neurone 2, determina l'attivazione di B. Stimolando 1 e 2 ci si aspetta la risposta di due neuroni soltanto (A e B), tuttavia visto che il neurone C riceve due piccoli stimoli anch'esso può scatenare un potenziale d'azione e, di conseguenza, la somma dei neuroni coinvolti è pari a 3 (A, B e C).
