Contrazioni muscolari isometriche e isotoniche - fisiologia
Le contrazioni muscolari si classificano in isometriche e isotoniche. La “risposta” muscolare, ai vari stimoli che sono trasmessi alla fibra, non è sempre uguale perché dipende dal singolo caso. La contrazione di un braccio che si piega per sollevare un oggetto di peso trascurabile non è identica alla contrazione, dello stesso braccio, impegnato a sollevare un oggetto maggiormente pesante.
In sintesi, quando il muscolo riesce a contrarsi, generando una forza capace di sollevare l’oggetto, si parla di contrazione isotonica. Può, invece, succedere che il muscolo non riesca a sviluppare una forza tale da sollevare l’oggetto; in questo caso si tratta di contrazione isometrica.

Dal punto di vista della meccanica muscolare è osservato che tanto più si avvicina il punto della contrazione isometrica, in altre parole all’aumentare del carico/sforzo, diminuisce il tempo di contrazione.