Trasporto attivo - fisiologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 11-03-2013 Revisionato il 12-03-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il trasporto attivo è un sistema di trasporto di molecole, o ioni, tra due spazi cellulari che presentano differenti concentrazioni della specie trasportata. Una ipotetica molecola può essere trasportata da una zona ad un'altra, ad esempio dal liquido interstiziale al citoplasma, soltanto se la concentrazione della molecola nel liquido interstiziale sia maggiore rispetto alla concentrazione intracellulare e la membrana cellulare non opponga la diffusione della molecola.

Attraverso i trasporti attivi è possibile trasportare molecole contro gradiente di concentrazione e attraversare zone che operano un passaggio selettivo; la membrana cellulare, ad esempio, è impermeabile a molte molecole o ioni e il loro trasporto avviene anche mediante meccanismi attivi. Se, per assurdo, fosse ipotizzabile che le molecole riuscissero a passare esclusivamente per trasporto passivo, il funzionamento di molti organi sarebbe ridotto e limitato. Prendendo ad esempio lo stomaco è opportuno ricordare che la digestione avviene grazie alla notevole acidità della secrezione della mucosa. L’acidità dello stomaco è il risultato della produzione di protoni secreti da particolari cellule.

Se il trasporto fosse esclusivamente passivo, all’inizio, i protoni si accumulano nella cellula. Per movimento passivo, uscirebbero da essa e, sempre per movimento passivo, tornerebbero all’interno! Un abbassamento del pH cellulare che avrebbe conseguenze disastrose. Particolari meccanismi impediscono di far rientrare i protoni, tuttavia la domanda chiave è la seguente: come fanno i protoni ad uscire fuori? La cellula della mucosa dello stomaco utilizza una particolare pompa che, a spese di ATP, vince il gradiente elettrochimico per far uscire i protoni.

Il trasporto attivo, di qualsiasi genere esso sia e per qualsiasi molecola, richiede sempre energia chimica.

Esistono due tipi di trasporto attivo che illustriamo con degli esempi pratici. Il trasporto attivo primario, che utilizza direttamente energia dalla molecola di ATP, e il trasporto attivo secondario che, invece, utilizza un gradiente elettrochimico.

Classificazione dei trasporti attivi

Scarica adesso l'e-book

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->