Trasporti di membrana - fisiologia
Una delle più importanti caratteristiche della cellula è di possedere una membrana cellulare, in altre parole un sistema costituito da un doppio strato di natura fosfolipidica. La membrana cellulare, o più semplicemente membrana, ha il principale compito di mantenere separato l’ambiente intracellulare, nel quale trovano posto il citoplasma, il nucleo ed i vari organuli, da quello extracellulare formato, in prima analisi, dal liquido interstiziale.
La membrana non isola totalmente la cellula che ha bisogno di un costante rifornimento di nutrienti, messaggeri, piccoli ioni ed altro. La cellula, non potendo trattare i prodotti di scarto, necessita inoltre di allontanarli verso l’esterno.
In ogni cellula, anche nel più breve periodo, avvengono centinaia di trasporti di ioni, piccole molecole, ormoni che, genericamente, vengono definite con il termine di “molecole”.
Le molecole trasportate devono superare la membrana. Questo è un compito non sempre agevole. Le molecole sono, infatti, diverse sia per conformazione sia per carica e, inoltre, il loro spostamento obbedisce a leggi fisiche. Qualsiasi cellula non è mai statica ma ha necessità di “muovere” molecole o piccoli ioni in modo differente sia in base al tipo di tessuto, ad esempio le cellule muscolari hanno bisogno di più glucosio rispetto alle cellule epiteliali, sia in base all’attività della cellula stessa. La cellula muscolare, appena menzionata, che si contrae con frequenza in un determinato intervallo, ha più bisogno di glucosio rispetto a una cellula che, viceversa, è a riposo o che si contrae con una frequenza minore.
Trasporti attivi e trasporti passivi
Quello dei trasporti di membrana è un argomento complesso e molto vasto. I trasporti si suddividono in due grandi gruppi: attivi e passivi. Un trasporto attivo si definisce tale quando per portare una molecola dentro, o fuori, la cellula si utilizza energia chimica, generalmente ricavata dall’idrolisi di ATP. La pompa sodio potassio che trasporta tre ioni sodio (Na+) all’esterno della cellula e due ioni potassio (K+) all’interno richiede energia e, per questo motivo è classificabile come trasporto attivo. Altri piccoli ioni o, in genere, molecole liposolubili possono attraversare la membrana senza utilizzare energia, il tutto secondo i principi del trasporto passivo.
