Occlusione - fisiologia
L'occlusione è un fenomeno di natura nervosa che si apprezza a livello dei circuiti aperti della risposta da arco riflesso, sottoposti a stimolazioni forti. A differenza della facilitazione, nel fenomeno di occlusione è necessario che la stimolazione diretta ai neuroni iniziali sia di forte intensità.
Nell'occlusione, il numero di |neuroni responsivi ad più stimolo in contemporanea, è inferiore alla somma dei neuroni che rispondono ai singoli stimoli. La figura sotto riportata è una sintesi del concetto di occlusione. Quando uno stimolo ad alta intensità è applicato al neurone 1, questo è capace di scatenare un potenziale d'azione sui neuroni A e B, coinvolgendo complessivamente due neuroni. Lo stimolo diretto al neurone 2 coinvolge altri due neuroni, B e C. Se però si applica uno stimolo forte contemporaneo a 1 e 2, allora il numero di neuroni coinvolti è 3 anziché 4, poiché il neurone C è eccitato sia a seguito di stimolazione di 1, sia dopo la stimolazione di 2.
