Secrezione gastrica - fisiologia
La secrezione gastrica è un processo biochimico che coinvolge numerosi tipi di cellula a livello dello stomaco, del duodeno, del pancreas e - in linea generale - di tutto l'apparato digerente. Il fine della secrezione gastrica è quello di preparare un ambiente ideale per le tappe della digestione e, di conseguenza, per l'assimilazione dei nutrienti.
Secrezione dello stomaco
Lo secrezione dello stomaco è relativamente complessa. A livello di quest'organo sono, infatti, secrete numerose sostanze che, a loro volta, sono soggette ad alcuni sistemi di controllo per il rilascio o l'inibizione. La parete dello stomaco è carateristica per la presenza di numerose fossette gastriche dalla particolare morfologia; strutturalmente le fossette rappresentano delle invaginazioni della parete dello stomaco formate da differenti tipi cellulari.
- Cellula della mucosa, che sono presenti nel collo e nella superficie della fossetta gastrica, formano un muco protettivo.
- Cellula ossintiche, dalla forma particolari giacché la parte che sfocia nel lume possiede una invaginatura; hanno il ruolo di produrre e rilasciare acido cloridrico.
- Cellule endocrine, producono istamina e somatostatina.
- Cellule principali, producono pepsinogeno.
Secrezione pilorica
Il piloro è la parte terminale dello stomaco; esso possiede alcune ghiandole che secernono due importanti ormoni: la gastrina è prodotta dalle cellule G e la somatostatina, prodotta dalle cellule D. Gastrina e somatostatina sono secrete e rilasciate nel sangue, che le trasporta.