Salute e benessere: Appetito

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-10-2012 Revisionato il 22-07-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

L'appetito è uno stimolo fisiologico, dettato dalla necessità di alimentarsi. È regolato da una serie di meccanismi, alcuni dei quali di tipo ormonale, e può essere soggetto a disturbi. La regolazione dell'appetito è uno tra i più ancestrali sistemi di sopravvivenza poiché dell'alimentazione deriva direttamente la sopravvivenza dell'individuo.

Disturbi dell'appetito


Sono molte le situazioni che possono portare a disturbi, più o meno marcati, dell'appetito. Alcune patologie temporanee, come ad esempio la febbre o l'influenza comportano una marcata diminuzione dell'appetito.

Altri casi, in genere più complessi, come l'anoressia o la depressione, spesso tra loro collegati, sfociano in squilibri dell'alimentazione che, a lungo andare, possono essere molto compromettenti per l'organismo.

Variazioni del normale appetito
Stato Descrizione Disturbi associati
Ipofagia Calo non fisiologico dell'appetito. Malnutrizione, ipovitaminosi, squilibri degli elettroliti, anoressia.
Normofagia Manifestazione normale dell'appetito. Nessuno
Iperfagia Aumento non fisiologico dell'appetito. Obesità, diabete, bulimia.

Le variazioni non fisiologiche dell'appetito possono derivare, in diverse misure, anche dallo stato psicologico del soggetto. La depressione, ad esempio ha come sintomo la variazione dell'appetito sia verso la minore assunzione di cibo sia verso un consumo esagerato.

Parte introduttiva: A cosa serve una corretta alimentazione?

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->