Glicina - chimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-10-2012 Revisionato il 16-02-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Ruolo biologico - Fonti di glicina - Integratori di glicina

La glicina è un aminoacido non ramificato e non essenziale. Ha la caratteristica di essere il più semplice degli aminoacidi, giacché il gruoppo sostituente è rappresentato da un semplice atomo di idrogeno. Questa caratteristica rende la glicina un aminoacido non chirale giacché, affinche si determini questa condizione, i gruppi legati a un carbonio con ibridizzazione sp3 devono essere quattro e differenti ciascuno dall'altro.

Glicina
Struttura della glicina.

Al pari di tutti gli altri aminoacidi non essenziali, la glicina è introdotta nell'organismo mediante la dieta o mediante una sintesi biologica. La glicina rappresenta una molecola molto particolare in quanto è presente, nell'organismo, all'interno di numerose proteine, tessuti e in particolari ormoni.

Ruolo biologico

La glicina assolve numerosi ruoli fisiologici, oltre ad essere un aminoacido proteinogenico, dunque utilizzato nella fase di sintesi proteica, ha anche un ruolo come neurotrasmettitore di tipo inibitorio e, nel contesto del metabolismo cellulare, è un aminoacido glucogenico, capace quindi di fornire lo scheletro carbonioso per la sintesi di glucosio nella via metabolica della gluconeogenesi.

Fonti di glicina

Le fonti di glicina sono numerose. L'aminoacido è, difatti, presente in moderate quantità sia nelle carni, rosse e bianche, sia nelle verdure. Le mandorle, ed in genere i semi, contengono moderate quantità dell'aminoacido. Quasi tutte le carni, poiché ricche in proteine, contengono glicina.

I tessuti connettivi sono ricchissimi di glicina poiché l'aminoacido è presente in larga quantità nel collagene, la caratteristica struttura della glicina è adatta per formare lo scheletro del collagene.

Integratori di glicina

Nell'ambito alimentare e sportivo sono presenti numerosi integratori a base di glicina, poiché - sebbene non ci siano delle vere e proprie conferme scientifiche - si ritiene opportuno fornire all'organismo un apporto integrativo dell'aminoacido poricé risulta essere il precursore di importanti molecole. Il glutatione, ad esempio, è una molecola a spiccata attività antiossidante che, nella propria struttura ingloba un residuo di glicina. A tal riguardo, tuttavia, sembra migliorare la biosintesi di glutatione l'introduzione di fonti di cisteina, anziché di glicina.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->