Trasporto degli ormoni - fisiologia
Affinché possa essere determinato un effetto è necessario che un ormone sia trasportato dal luogo di sintesi fino alla zona bersaglio che rappresenta il punto nel quale il ligando incontra il recettore. Nel sistema autocrino o paracrino il trasporto del messaggero avviene mediante diffusione semplice; in questo modo, la molecola rilasciata si lega velocemente al recettore, grazie alla piccola distanza tra i due; per evitare casi di stimolazione di distretti più distanti rispetto al luogo di sintesi, sempre per quanto concerne l'azione autocrina o paracrina, l'organismo possiede molti sistemi per degradare o inattivare la molecola che, in questo modo, può avere azione soltanto in un raggio molto ristretto rispetto al luogo di sintesi. L'emivita dei messaggeri autocrini o paracrini, in altre parole il tempo intercorso tra la sintesi e il dimezzamento – in termini di concentrazione – del messaggero è molto breve.
Trasporto degli ormoni
Gli ormoni, invece, devono percorrere una distanza maggiore e utilizzano il torrente sanguigno per raggiungere ogni zona dell'organismo. L'ormone, a livello del sangue, può essere rintracciato in forma libera o legata. Nel secondo caso, la molecola è di natura idrofilica e si “aggancia” a un vettore che, in genere, è rappresentato da una proteina trasportatrice. Queste proteine possono essere specifiche o aspecifiche. L'albumina è un esempio di proteina trasportatrice generica, capace di legare molti messaggeri e altrettanti principi attivi. Un classico esempio di proteina specifica è la CBG, che è la cortisol-binding globuline, o proteina che lega il cortisolo.
Specifico |
CBG (proteina legante il cortisolo |
Cortisolo, aldosterone. |
TBG (proteina legante la tiroxina) |
Steroidi, ormoni tiroidei (T3 e T4). |
|
TeBG (proteina legante estrogeni e androgeni) |
Ormoni sessuali. |
|
Aspecifico |
Albumina |
Steroidi, ormoni tiroidei (T3 e T4). |
Prealbumina |
Steroidi, T4. |
Sistema ormone libero - ormone legato
All'interno del contesto di trasporto di un generico ormone, a livello del trasporto sanguigno, esiste una piccola quantità di ormone presente in forma libera, inferiore all’1%, che è rilevabile nel torrente sanguigno.

L'ormone libero è effettivamente disponibile per il legame al recettore ma il sistema ormone libero – ormone legato tende all'equilibrio. Questo vuol dire che quando manca l'ormone libero, ad esempio quando il messaggero si lega al proprio recettore, si sposta l'equilibrio verso l'ormone legato; in altre parole quando è sottratto al sistema un quantitativo di ormone libero si ha una maggiore concentrazione di ormone legato. Di conseguenza, a livello del luogo di sintesi, si ristabilisce l'equilibrio con la sintesi di nuovo messaggero.
La valutazione diagnostica dell’ormone libero-legato è utile in tutti quei casi nei quali gli ormoni giocano un ruolo di primaria importanza fisiologica. Il testosterone, ad esempio, ha un ruolo importante per il mantenimento della capacità sessuale dell’individuo e, sebbene la sua valutazione nella forma libera sia alquanto difficile, è di fondamentale aiuto per comprendere alcune patologie quali l’ipogonadismo.