Ossitocina - ormoni

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 16-02-2013 Revisionato il 06-03-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

L'ossitocina è un ormone peptidico formato da nove aminoacidi, sintetizzato da una famiglia di cellule dell'ipotalamo e secreto dalla ipofisi. Per questa ragione fa parte degli ormoni ipofisiari.

L'ormone è universalmente abbraviato con la sigla OTX.

Un ruolo importante dell'ossitocina riguarda il mantenimento del benessere, per questa ragione all'ormone si associano molti sentimenti positivi tra i quali il senso di appagamento e di felicità. Per queste ragioni, l'ossitocina, è comunemente definita come "l'ormone dell'amore".

Ruolo dell'ossitocina nel parto

Al termine della gravidanza l'ossitocina è un ormone coadiuvante il parto. Ha un effetto sulle fibrocellule muscolari involontarie dell'utero dove, promuovendone le contrazione, aiuta l'espulsione del feto. Ha anche un effetto rilassante sul collo dell'utero, evento che agevola il passaggio verso il canale vaginale.

L'attivazione della sintesi di ossitocina avviene grazie a un canale molto studiato in fisiologia. Lo stiramento delle cellule del collo dell'utero è un esempio di feedback positivo giacché tanto più sono stimolate, tanto più viene prodotta ossitocina. La somministrazione di ossitocina alle femmine partorienti ha il compito di facilitare il parto.

Ossitocina e allattamento

L'ossitocina ha un ruolo anche a seguito del parto giacché modula la contrazione della muscolatura che circonda le ghiandole mammarie, producenti latte. Per questa ragione, livelli bassi di ossitocina possono inficiare l'allattamento.

Ossitocina nell'uomo

L'ossitocina ha un ruolo importante anche nel maschio dove opera una serie di regolazioni sul comportamento sessuale, ad esempio regola la quantità e la qualità degli spermatozoi.


Scarica adesso l'e-book

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->