Estrogeno - ormoni
Biosintesi dell'estrogeno
L'estrogeno è sintetizzato nell'ovario, a livello delle cellule della granulosa. La biosintesi dell'estrogeno è modulata da due ormoni ipofisiari, l'FSHe l'LH. L'LH promuove, nelle cellule della teca, la biosintesi di alcune molecole androgene che vengono trasportate nelle cellule della granulosa dove, per effetto della segnalazione ormonale operata dall'FSH, avviene la sintesi degli estrogeni.
Modiche quantità di estrogeni sono sintetizzate anche nel testicolo. Nonostante l'esigua concentrazione, gli estogeni nel maschio possono causare, specialmente in tarda età, problemi di erezione o ginecomastia.
Funzioni dell'estrogeno
Il ruolo principale dell'estrogeno è quello di modulare la maturazione dell'apparato sessuale femminile e, successivamente, di controllare lo svolgimento del ciclo mestruale. L'ormone, inoltre, ha un ruolo nella fase successiva alla pubertà giacché l'aumento di concentrazione, a livello del sangue, è il segnale di terminazione dell'accrescimento delle ossa. Di conseguenza, con la comparsa delle prime mestruazioni, generalmente l'accrescimento in altezza della ragazza termina. Gli estrogeni hanno un ruolo chiave nella stabilità dei caratteri sessuali secondari; la crescita dei peli, ad esempio, è inibita dalla presenza di estrogeni.
Estrogeni e tessuto adiposo
L'elevata biosintesi di estrogeni, oppure l'eccessiva immissione esterna attraverso la pillola anticoncezionale, può comportare l'aumento di grasso e una marcata disposizione a livello dei glutei o dei fianchi.