Salute e benessere: Terapia ormonale sostitutiva

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 09-02-2016 Revisionato il 10-05-2019
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Terapia ormonale - Effetti collaterali

La terapia ormonale sostitutiva, spesso abbreviata e identificata con TOS, è un tipo di approccio farmacologico che prevede la somministrazione di ormoni durante la fase di menopausa per rendere meno fastidiose alcune delle manifestazioni normalmente presenti in questa fase. Ad esempio, alcune donne, durante la menopausa accusano secchezza vaginale e la comparsa di sensazione di caldo, in un quadro che prende il popolare nome di "vampate di calore".

Terapia ormonale

La somministrazione degli ormoni che caratterizzano il ciclo mestruale permette, in molte donne, di mitigare gli aspetti fisiologici della menopausa, specialmente la percezione di caldo improvvisa. L'assunzione di  estrogeni, a volte associata anche a progestinici, è dunque "sostitutiva" al normale ciclo ormonale nella donna.

Effetti collaterali

Gli studi sull'incidenza di malattie, anche gravi, associate alla terapia ormonale sostitutiva sono molti; se alcuni di essi sono discordanti, altri convergono su alcune certezze. Ad esempio, le donne in terapia ormonale sostitutiva hanno più probabilità di ammalarsi di tumore del seno e di tumore del colon. Per questa ragione, l'introduzione farmacologica di una TOS deve essere attentamente valutata.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->