Prevenzione della carie - odontoiatria

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 07-03-2014 Revisionato il 12-05-2016
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Importanza del cibo - Igiene orale - Corretto uso dello spazzolino - Pulizia dei denti

La prevenzione della carie è messa in atto attraverso un insieme di comportamenti adottati per evitare l'insorgenza della carie e delle relative complicazioni. La carie è una malattia di natura batterica, per questo motivo il controllo della proliferazione dei microrganismi e dell'ambiente della bocca ha una grande importanza per prevenire la crescita batterica alla quale segue una progressiva acidificazione del microambiente dentale e, infine, una lisi delle porzioni esterne del dente.

Importanza del cibo

L'alimentazione è un fattore importante per impedire l'espansione, o qualsiasi altra attività, collegata alla carie. Cibi ricchi in carboidrati, ad esempio, forniscono una immediata fonte energetica ai batteri che, in questo modo, possono operare il metabolismo e dividersi. Il glucosio, è uno zucchero preferito da molti batteri, poiché è direttamente utilizzabile nelle reazioni metaboliche. Gli zuccheri semplici, ad esempio i disaccaridi sono altrettanto capaci di portare alla formazione della carie poiché sono metabolizzati da differenti batteri cariogeni.

Oltre all'aspetto biochimico, per quanto concerne il metabolismo batterico, ha importanza anche la consistenza del cibo. Gli alimenti che tendono a permanere nel cavo orale, ad esempio quelli con una consistenza molle, possono fornire una fonte molto importante di energia per tutti i tipi di batteri patogeni.

Igiene orale

La corretta igiene orale rappresenta un altro tipo di difesa nei confronti della carie. La rimozione dei residui di cibo e, contestualmente, della eventuale placca batterica impedisce la proliferazione dei batteri sia nella parte visibile del dente, ad esempio quella esterna, sia nei piccoli spazi. Per questo motivo, subito dopo i pasti, è opportuno lavarsi i denti e contestualmente utilizzare il filo interdentale per rimuovere residui di cibo tra gli spazi interdentali.

Corretto uso dello spazzolino

Il corretto uso dello spazzolino è, ovviamente, necessario per la rimozione della placca. Nonostante gli evidenti spot pubblicitari, la maggior parte degli spazzolini assolve il compito di rimuovere la placca, purché correttamente utilizzati. La scelta dello spazzolino è, dunque, un evento di natura personale anche se, è consigliabile, utilizzare strumenti a setole medie che, durante l'azione, non danneggiano lo smalto dentale.

Pulizia dei denti

La pulizia dei denti è una prestazione professionale che rimuove la placca e, esteticamente, restituisce un aspetto migliore ai denti. Viene effettuata in modo indolore e richiede circa un'ora di tempo. Grazie alla pulizia dei denti è possibile rimuovere gli strati di placca, anche quelli non direttamente visibili, che sono i focolai primari di crescita batterica.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->