Arcate dentali - odontoiatria

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 08-03-2014 Revisionato il 09-03-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Le arcate dentali sono delle zone del cavo orale che dividono e dispongono - idealmente - i denti in due sezioni. L'arcata dentale superiore contiene, nell'adulto, i sedici denti definitivi, mentre l'arcata inferiore è, trascurando qualche piccola variazione, simmetrica per quanto concerne la posizione dei denti rispetto all'arcata superiore.

L'arcata superiore ha un rapporto diretto con il palato, mentre l'arcata inferiore ha rapporto con la lingua.

Disposizione denti arcata dentaria
Disposizione dei denti nelle arcate dentali.

Disposizioni dei denti nelle arcate

Considerando un individuo adulto, nel quale la dentazione è stata completata, i denti sono disposti lungo le arcate in un ordine preciso. I denti frontali sono gli incisivi che sono affiancati da un canino; questi denti hanno il compito di lacerare il cibo introdotto. Proseguendo verso la gola, sono presenti due premolari e tre molari, di dimensione più grossa rispetto agli incisivi e al canino; questi cinque denti hanno il compito di triturare il cibo e sono molto resistenti.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->