Bocca - anatomia umana
Nome: *NA*
*NA*
Sistema/Apparato:*NA*
Morfologia:*NA*
Limiti: *NA*
*NA*
Anatomia
La bocca è posizionata all'interno della cavità craniale, delimitata dal palato, dalla mascella e dalle guance. All'interno della bocca è presente la lingua, che ha il compito di muovere il cibo e di articolare la fonazione.
Limiti
Il cavo orale confina, superiormente, con il palato che - a sua volta, si distingue in palato duro e palato molle - generato dai processi palatini della mascella. I limiti esterni sono dati dalle guance. Posteriormente, la bocca è in diretto rapporto con la faringe che rappresenta l'organo di transito sia del cibo masticato sia dell'aria inspirato o espirata. Inferiormente, la bocca ha un rapporto diretto con la mascella.

Guance
Le guance rappresentano i confini laterali del cavo orale, sono formati da uno strato mucoso interno, e da uno strato di cute all'esterno. La grande superficie e l'assenza di costrizioni meccaniche, ad esempio ossa o sistemi cartilaginei, permette alle guance di espandersi "a sacco".
Gengive
Le gengive ricoprono sia l'osso mascellare che l'osso mandibolare ed hanno la caratteristica forma a ferro di cavallo. Le gengive sono delle formazioni di natura mucosa e accolgono le arcate dentali e i denti a esse annessi.
Denti
I denti, posizionati lungo le gengive, rappresentano gli elementi che operano la masticazione e la lacerazione del cibo. Nell'uomo appaiono due generazioni di denti: i denti decidui, o da latte, e i denti permanenti che sostituiscono i decidui. Il dente è un organo molto duro poiché è, esternamente, rivestito di dentina, un materiale simile al tessuto osseo. All'interno del dente è presente la cosiddetta polpa che accoglie i vasi e i nervi.

Lingua
La lingua occupa la parte inferiore della cavità orale. È un organo di natura muscolare, saldamente fissato all'osso ioide che ha il compito di mescolare il cibo e di percepire il sapore, grazie alla presenza di numerosi chemorecettori. Il movimento della lingua è volontario e la trasmissione avviene grazie al nervo ipoglosso, la sensibilità è, invece, trasportata dal nervo trigemino, dal nervo glossofaringeo e del nervo vago.
Istmo delle fauci
L'istmo delle fauci è situato caudalmente rispetto alla cavità orale. È il segmento che mette in comunicazione la bocca con la faringe, nella sua porzione orofaringea. È formato da due archi, l'anteriore prende il nome di arco palatino, il posteriore di arco palatino-glosso. Nello spazio tra i due archi trovano posto le tonsille palatine.
Organi: Bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo), intestino crasso (colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, colon sigmoideo, retto), ano.
Patologie infiammatorie: Enterite, celiachia, morbo di Chron.
Intolleranze e allergie alimentari: Intolleranze alimentari (intolleranza al lattosio, intolleranza alla cioccolata), allergie alimentari.