Bulbo - anatomia umana
Limiti e posizione
Il bulbo fa parte del tronco encefalico. Confina inferiormente con il midollo spinale tramite solco bulbo-midollare e superiormente con il ponte di Varolio tramite il solco bulbo-pontino.
Funzione.
Dal bulbo emergono, grazie ai rispettivi nuclei, i nervi cranici. A livello delle decussazioni delle piramidi avviene l'incrocio dei fasci nervosi motori (fibre piramidali).
Descrizione.
Il bulbo, che fa da tramite tra midollo e ponte, è leggermente più spesso del midollo e misura circa 3-4 cm. In posizione antero-laterale presenta due ingrossamenti, chiamati olive bulbari, nel mezzo delle quali ci sono altri ingrossamenti chiamati piramidi.
Nelle piramidi i fasci efferenti della via cortico-spinale decussano portandosi nell'antimero opposto.
Dal bulbo emergono alcuni nervi encefalici, precisamente il nervo accessorio (XI), ipoglosso (XII) vago (X) e glossofaringeo (IX). Tra bulbo e ponte emergono i nervi cranici cocleare (VIII) e faciale (VII).