Nuclei della base - fisiologia
I nuclei della base rappresentano degli agglomerati neuronali presenti nelle aree superiori dell'encefalo. I nuclei fino a oggi analizzati sono il putamen, il nucleo caudato e il globus pallidus.
Innervazione
I nuclei della base sono finemente interconnessi tra loro. Ricevono informazioni dalla corteccia motoria alla quale rimandano delle efferenze. Inoltre, sono strettamente collegati con il talamo che, a sua volta, invia efferenze alla corteccia. La ragione di questo complesso circuito riverberante è di natura fisiologica. I nuclei della base sembrano, al pari del cervelletto, avere un ruolo fondamentale nel controllo del movimento volontario, operando delle vere e proprie correzioni per quanto riguarda il movimento preciso.

Patologie legate ai nuclei della base
I nuclei della base possiedono la capacità di filtrare i movimenti non necessari, operando un azione di tipo inibitorio. Due, importanti, malattie del sistema nervoso sono correlate a malfunzionamenti dei nuclei della base: la Corea di Huntington e il Morbo di Parkinson. In ambedue patologie vi è una mancata, o errata, comunicazione tra i nuclei della base.