Salute e benessere: Sistema nervoso
Il sistema nervoso rappresenta un complesso insieme organizzato, che ha il compito di trasmettere informazioni da e verso la periferia, memorizzare eventi, gestire le emozioni e regolare il funzionamento dell’organismo. Per questo motivo è utile classificare il sistema nervoso in due grandi sistemi: il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico.
L’unità funzionale del sistema nervoso è il neurone che rappresenta una cellula molto specializzata per il transito dell’informazione sotto forma d’impulso elettrico. Le cellule gliali coadiuvano il funzionamento neuronale, fornendo un supporto metabolico e strutturale. Le cellule di Schwann sono cellule gliali presenti nel sistema nervoso periferico che avvolgono, con uno strato mielinico, i neuroni con il compito di isolarli dal resto del tessuto e di velocizzare la trasmissione dell’impulso. Una cellula di Schwann avvolge soltanto un singolo neurone tranne che a livello dei nodi di Ranvier, che presentano la faccia neuronale esposta, in altre parole senza la guaina mielinica..
Classificazione del sistema nervoso in centrale e periferico
Sistema nervoso centrale |
Formato dall’encefalo e dal midollo spinale ha il compito di registrare ed elaborare tutti gli stimoli inviati dal sistema nervoso periferico. |
|
Sistema nervoso periferico |
Afferente |
Coordina i muscoli e le ghiandole, indipendentemente dalla volontà. |
Efferente |
Coordina i muscoli e le ghiandole in modo volontario. |
Classificazione del sistema nervoso
I neuroni, inoltre, possono essere di tipo afferente quando trasmettono stimoli somatici o viscerali al sistema nervoso centrale. I neuroni di tipo efferente, viceversa, trasmettono informazioni dal sistema nervoso centrale. Gli interneuroni rappresentano la maggior parte dei tipi cellulari neuronali, poiché sono i neuroni posti in serie tra loro per la conduzione dell’impulso elettrico.
Il neurone trasmette l’informazione sotto forma di segnale elettrico, in altre parole mediante una variazione del potenziale di membrana. Questo meccanismo è messo in atto grazie all’entrata di ioni capaci di modificare le capacità elettrochimiche della cellula a livello dei due versanti di membrana. L’ingresso degli ioni è determinato da due tipi di canali, definiti genericamente con il termine di canali ionici.
Canali ligando dipendenti |
Presenti a livello dei dendridi e del corpo cellulare i canali ligando dipendenti si aprono quando un ligando si lega in una porzione della proteina. Il ligando, in questo caso, può essere considerato come un messaggero. |
Canali voltaggio dipendenti |
I canali voltaggio dipendenti sono fondamentali per la genesi del potenziale di azione. La logica di apertura è determinata da una variazione del potenziale di membrana. I canali voltaggio dipendenti per il sodio e per il calcio sono presenti a livello del monticolo assonatico, da dove generano l’impulso elettrico, e a livello del terminale assonico da dove, in risposte al precedente impulso, si aprono rilasciando il neurotrasmettitore a livello del bottone sinaptico. |
Classificazione dei canali
Sistema nervoso e omeostasi
Uno tra i compiti primari del sistema nervoso è quello di mantenere l'omeostasi. Le informazioni inerenti allo stato di un organo, ad esempio riguardanti l'osmolarità, vengono elaborate in modo autonomo dal sistema nervoso che produce specifiche risposte che coadiuvano l'organismo nel rientrare all'interno dei parametri fisiologici.
Sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso centrale comprende la corteccia cerebrale, il diencefalo che origina strutture fondamentali, il tronco encefalico e il midollo spinale.

Corteccia cerebrale
La corteccia cerebrale è contenuta nella scatola cranica e appare come un tessuto fortemente ripiegato. La corteccia cerebrale è suddivisa in due distinti emisferi, chiamati emisferi cerebrali sinistro e destro.
Diencefalo
Il diencefalo è una parte embrionale dell'encefalo che origina, nell'individuo adulto e formato, il talamo e l'ipofisi due organi che hanno un ruolo fondamentale nella regolazione di numerosi parametri omeostatici; gli organi funzionano in modo strettamente associato, difatti si identificano, generalmente, con il termine di asse ipotalamico-ipofisiario.
Tronco encefalico
Il tronco encefalico è una importante struttura posizionata tra il diencefalo e il midollo spinale. È formata dal bulbo, dal ponte di Varolio e dal mesencefalo.
Midollo spinale
Il midollo spinale, pur facendo parte del sistema nervoso centrale, è localizzato fuori dalla teca cranica, protetto dalla colonna vertebrale. A livello del midollo spinale avvengono le connessioni tra il sistema nervoso centrale e quello perifercio. La grande importanza del midollo spinale si apprezza a seguito della comparsa di patologie o traumi; se viene meno la funzionalità del midollo, infatti, le vie della sensibilità o le vie motorie vengono compromesse.
Sistema nervoso periferico
Il sistema nervoso periferico, spesso abbreviato con l'acronimo SNP, instrada le informazioni dalla periferia verso il sistema nervoso centrale, nelle cosiddette vie della sensibilità o vie ascendenti e opera il lavoro inverso, in altre parole mediante le vie motorie o discendenti, traduce l'informazione dal sistema nervoso centrale verso gli organi bersaglio, ad esempio i muscoli.
I nervi fanno parte del sistema nervoso periferico e si uniscono a formare macrofibre nervose, chiamate generalmente fasci o cordoni.