Asse ipotalamico-ipofisario - fisiologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 02-03-2013 Revisionato il 14-08-2022
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Ipotalamo e ipofisi anteriore - Ipotalamo e ipofisi posteriore

L'asse ipotalamico-ipofisario o asse ipotalamo-ipofisi, è un sistema integrato tra l'ipofisi e l'ipotalamo mediante il quale, il sistema nervoso converge numerose informazioni per la biosintesi di ormoni di varia natura che regolano importanti eventi biologici.

L'ipotalamo può essere immaginato come un "centro di smistamento" di numerose informazioni, che riguardano distretti anatomici del corpo altrettanto numerosi. A livello dell'ipotalamo, ad esempio, arrivano informazioni di natura sensoriale, come quelle olfattive. L'ipotalamo stesso possiede numerosi centri di controllo che mediano, tra le altre cose, la regolazione della temperatura corporea (nuclei di rilevamento termico), il controllo della fame (nuclei della fame e della sazietà) e l'attenzione attraverso la (sostanza reticolare ascendente).

Secrezione asse ipotalamo ipofisi
image

L'ipotalamo collabora, in sintesi, attivamente con l'ipofisi e, nel caso particolare della neurosecrezione, sintetizza nei propri neuroni ADH e ossitocina che vengono secreti dalla neuroipofisi.

Ormone Fattore di rilascio
Tireotropina (TSH) Ormone di rilascio della tireotropina (TRF)
Ormone della crescita (GH) GHRH
ACTH CRH
FSH GnRH
LH GnRH
Prolattina (PRL) TRF

Ormoni adenoipofisiari e rispettivi fattori di rilascio

Ipotalamo e ipofisi anteriore

L'ipotalamo, in risposta a eventi di natura fisiologica oppure a stati di stress, coordina la sintesi degli ormoni a livello della adenoipofisi o ipofisi anteriore. Gli ormoni secreti dalla ipofisi anteriore sono sotto stretto controllo dei rispettivi fattori di rilascio, secreti a livello ipotalamico. In altre parole, l'ipotalamo "decide" di iniziare la sintesi di un ormone ipofisiario e immette, all'interno di una rete mirabile, un fattore di rilascio che è recepito da specifici recettori della adenoipofisi. L'adenoipofisi, in conclusione, immette nel circolo sanguigno l'ormone.

Ipotalamo e ipofisi posteriore

Gli ormoni secreti dalla neuroipofisi, sono sintetizzati  a livello di due, importanti, nuclei dell'ipotalamo: il nucleo sopraottico e il nucleo paraventricolare. Dai questi due nuclei ipotalamici sono sintetizzati l'ossitocina e l'ADH. I terminali assonici si allungano fino ad arrivare alle neuroipofisi, luogo in cui gli ormoni sono conservati sotto forma di granuli. Pur essendo secreti dalla neuroipofisi è più corretto definire l'ossitocina e l'ADH, neuro-ormoni.

Scarica adesso l'e-book

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

 

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->