Ipofisi - anatomia
L'ipofisi è una ghiandola dall'importantissimo valore biologico poiché, tramite il rilascio di particolari ormoni, regola finemente molti aspetti del metabolismo dell'organismo. È anche definita come ghiandola pituitaria.
È situata all'interno della cavità cranica. È responsabile della regolazione di molti dei processi metabolici del corpo, tra cui la crescita, la riproduzione e l'allattamento. La ghiandola pituitaria produce anche ormoni che regolano la pressione sanguigna e l'equilibrio idrico nel corpo. La ghiandola pituitaria produce anche ormoni che regolano altre ghiandole del corpo, come la tiroide e le ghiandole surrenali.
Il suo ruolo, all'interno del complesso sistema di regolazione del metabolismo è fondamentale. Qualsiasi alterazione dell'ipofisi, anche temporanea, porta gravi squilibri all'organismo in termini di funzionalità e capacità del mantenimento dell'omeostasi.
Morfologia, dimensione e posizione
Le dimensioni dell'ipofisi sono esigue poiché misura pochi millimetri e pesa, in un adulto sano, poco meno di un grammo. La dimensione esatta della ghiandola pituitaria varia da persona a persona a seconda dell'età, del sesso e di altri fattori come il peso o l'altezza.

Dal punto di vista morfologico ha tre parti principali definiti lobi dell'ipofisi: il lobo anteriore, il lobo posteriore e il lobo intermedio. Il lobo anteriore produce ormoni come l'ormone della crescita (GH) e la prolattina. Il lobo posteriore produce ormoni come l'ormone stimolante la tiroide (TSH) e l'ormone adrenocorticotropo. Il lobo intermedio produce ormoni come l'ormone stimolante i melanociti e l'ormone di rilascio delle gonadotropine.

Dal punto di vista funzionale, invece, è utile distinguere due porzioni differenti: adenoipofisi e neuroipofisi. L'adenoipofisi e la neuroipofisi sono due porzioni distinte della ghiandola pituitaria. L'adenoipofisi rilascia ormoni che regolano il metabolismo, la crescita e la riproduzione. L'adenoipofisi ha un forte ruolo ormonale in senso di controllo e regolazione. La neuroipofisi rilascia ormoni che regolano l'equilibrio idrico, la pressione sanguigna e le risposte allo stress.
Controllo ipotalamico dell'ipofisi
L'ipotalamo è un piccolo organo a che controlla l'ipofisi attraverso un complesso sistema definito asse ipotalamico-ipofisario. L'ipotalamo rilascia ormoni che stimolano o inibiscono il rilascio di ormoni dalla ghiandola pituitaria.

Disfunzioni dell'ipofisi
Le malattie dell'ipofisi sono diverse dalle altre malattie perché colpiscono l'intero organismo. Qualsiasi alterazione della funzione ipofisaria si ripercuote immediatamente sull'intero metabolismo sistemico. La ghiandola pituitaria è collegata al metabolismo tramite moltissime vie metaboliche. Qualsiasi malattia che la colpisce influirà anche sul metabolismo.
Tumore dell'ipofisi
I tumori dell'ipofisi sono generalmente benigni (non cancerosi). In alcuni casi, possono causare problemi se la loro crescita è molto veloce oppure se premono sulle strutture vicine nel cervello. I tumori dell'ipofisi possono anche causare problemi se producono troppi ormoni (iper-produzione ormonale) o se producono ormoni che non sono necessari all'organismo.