Ormone - fisiologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 08-05-2013 Revisionato il 04-10-2020
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Modulazione ormonale - Meccanismo di modulazione a feedback - Argomenti correlati

Un ormone è una molecola, semplice o complessa, capace di trasportare un messaggio "fisiologico" verso un gruppo di cellule o verso la cellula stessa. La segnalazione ormonale è il meccanismo utilizzato dagli organismi evoluti per mettere in comunicazione più distretti anatomici, anche distanti tra loro, oppure per modulare l'attività della cellula stessa.

Gli ormoni sono sintetizzati da particolari cellule, solitamente specializzate in ghiandole, che in base all'azione dell'ormone si suddividono in ghiandole autocrine, paracrine ed esocrine. Le ghiandole autocrine secernono ormoni che influenzano le cellule della ghiandola stessa, gli ormoni delle cellule paracrine modulano le cellule vicine rispetto al luogo di secrezione, mentre le cellule endocrine sintetizzano ormoni il cui bersaglio è distante.

Data la versatilità degli ormoni è chiaro che la loro struttura, il loro meccanismo di sintesi, e perfino di trasporto è molto differente. Tuttavia la classificazione degli ormoni si basa su criteri di natura biochimica, ad esempio sulla presenza di un determinato gruppo funzionale, sul tipo di sintesi e sull'effetto.

Ormoni autocrini
Schema di secrezione autocrina.

Modulazione ormonale

La maggior parte degli ormoni possiede un ruolo modulatorio nei confronti di una particolare attività dell'organismo. La modulazione può avvenire su un singolo tipo di cellule, oppure su più tipi. L'insulina, ad esempio, ha un effetto modulatorio sulla glicemia, in altre parole sulla concentrazione di glucosio nel sangue giacché è capace di aumentare il passaggio dello zucchero in alcuni tipi cellulari. Nell'esempio appena proposto, è facile comprendere che la modulazione ormonale è un processo molto complesso che coinvolge numerosi passi.

Meccanismo di modulazione a feedback

Il meccanismo a feedback è un sistema mediante il quale le cellule delle ghiandole, o cellule secretorie, si regolano in maniera autonoma. Secondo questo meccanismo, la ghiandola secerne un ormone che, a livello del proprio bersaglio, avvia una risposta. La concentrazione dell'ormone, generalmente immesso nel sangue, o la risposta stessa, possono essere valutate dalla ghiandola che regola di conseguenza la sintesi dell'ormone.

Ormoni secrezione risposta
Secrezione e risposta ormonale, mediante il meccanismo a feedback.

Questo modello, idealmente circolare, è molto versatile e permette una fine regolazione sia della sintesi dell'ormone sia della risposta che esso scatena.

Argomenti correlati

Scarica adesso l'e-book

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->