Cellula - biologia cellulare
La cellula è la più piccola, in termini di dimensione, entità vivente di un sistema biologico. Alcuni organismi sono formati da miliardi di cellule, generalmente specializzate per compiere differenti funzioni, mentre altri microrganismi sono costituiti da una singola cellula che assolve le funzioni vitali e riproduttive.
Le cellule possono essere considerate dei sistemi autonomi che, per la propria sopravvivenza, necessitano comunque di interagire con l'ambiente circostante, ad esempio per ricavare nutrienti, come nel caso delle cellule degli organismi eterotrofi, oppure altri nutrienti.
Cellule procariotiche ed eucariotiche
Le cellule possono essere classificate in molti modi. La presenza di determinati organuli, la morfologia, il metabolismo e il tipo di riproduzione permettono di classificare due, grandi, tipologie di cellule: procariotiche ed eucariotiche. Le cellule procariotiche, o batteriche, sono strutture molto semplici che mancano degli organuli e della disposizione organizzata che, invece, è tipica delle cellule eucariotiche.
Procarioti
Le cellule procariotiche, strutturalmente più semplici, rappresentano il livello tassonomico più arcaico. Fanno parte dei procarioti gli organismi monocellulari privi di una vera membrana cellulare, che separano il citoplasma dall'ambiente esterno grazie ad un rivestimento formata da lipopolisaccaridi e, in molti casi, dall'apposizione di una parete cellulare. L'informazione genetica è dispersa nel citoplasma in modo non organizzato, senza l'ausilio di un nucleo.
Eucarioti
Le cellule eucariotiche sono strutturalmente più complesse delle cellule procariotiche. Presentano una membrana cellulare ben definita, una compartimentazione interna organizzata e un un sistema di scambio di segnali conosciuto come comunicazione cellulare. La cellula eucariotica è modulabile giacché può temporaneamente disattivare parti del metabolismo o dell'espressione genetica in base alle necessità.
Cellula e organuli: Membrana cellulare, citoplasma, glicocalice, citoscheletro (microtubuli, filamenti intermedi, filamenti di actina), mitocondrio, ribosoma.
Riproduzione cellulare: Ciclo cellulare, controllo del ciclo cellulare, fattore di crescita. Mitosi e meiosi.
Motilità cellulare: Movimento intracellulare (chinesine e dineine).
Traffico vescicolare: Reticolo endoplasmatico, trasporto vescicolare, endocitosi, esocitosi, pinocitosi, fagocitosi.
Omeostasi cellulare: Apoptosi.
Interazione cellulare: Integrine, desmosomi, gap junctions, plasmodesmi.
Comunicazione cellulare: Canale, carrier.
Trasporti di membrana: Trasporto del glucosio.