Aploide - aploidia - genetica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 18-12-2014 Revisionato il 16-03-2019
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Informazione genetica ed aploidia - Aploidia nelle api - Aploidia nelle piante - Pagine correlate

Il termine aploide descrive una cellula germinale che - normalmente - ha un ruolo sessuale. Per questa ragione le cellule aploidi sono gli oviciti o spermatozoi negli animali, spora (botanica) o gametofito negli organismi vegetali a ciclo aplodiponte. Le cellule aploidi possiedono un corredo cromosomico dimezzato rispetto alle cellule germinali o somatiche. Ad esempio, gli spermatozoi e gli ovuli umani possiedono 23 cromosomi mentre le cellule non sessuali ne possiedono, in condizioni non patologiche, 46.

Le cellule aploidi, da un punto di vista convenzionale, si identificano attraverso la lettera "n". Una cellula 2n, di conseguenza è diploide, mentre una cellula 3n è triploide.

Nella riproduzione sessuale l'aploidia è la condizione necessaria per la formazione di uno zigote normale; se i gameti fossero diploidi (2n) -a seguito della fecondazione - lo zigote risulterebbe tetraploide (4n) e, dal punto di vista genetico, sarebbe una cellula aberrante.

Aploide e diploide
Esemplificazione di un corredo cromosomico diploide (2n) ed aploide (n).

Informazione genetica ed aploidia

La presenza di un corredo cromosomico di tipo aploide non determina una dimezzata, o incompleta, presenza dell'informazione genetica. Dal punto di vista della capacità di espressione dei geni e - di conseguenza - della potenziale espressione dei caratteri, la condizione di aploidia non è diversa dalle condizioni di diploidia poiché il numero dei geni e, in generale, delle regioni codificanti permane uguale tanto nell'aploidia quanto nella diploidia. La cellula aploide, in altre parole, è una cellula che contiene l'informazione genetica soltanto in una copia cromosomica.

Aploidia nelle api

Le api hanno una complessa organizzazione genetica che porta alla formazione di diversi tipi di individui. Il maschio è aploide, mentre le femmine sono diploidi.

Aploidia nelle piante

Nel regno vegetale il gametofito è di tipo aploide e ha un ruolo importante poiché genera i gameti.

Pagine correlate

Percorso di Genetica

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->