Ginkgofite - botanica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 06-06-2015 Revisionato il 06-06-2015
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Le ginkgofite, raramente ginkofite, rappresentano una divisione delle gimnosperme, per la maggior parte estinta. 

Una sola specie popola il phylum delle Ginkgofite: Ginkgo biloba. È un albero imponente, dioico, con una particolare foglia le cui nervature proseguono dicotomicamente.

In ginkgo si osserva un fenomeno particolare di impollinazione. Il tubetto pollinico che si genera è intercellulare e, per questo motivo, non rompe meccanicamente i tessuti della nocella.

Il raggruppamento delle gimnosperme non presenta piante nelle quali si assiste alla formazione di un frutto. Osservando Ginkgo biloba, tuttavia, si ha l'impressione di una struttura sferoidale, nel cui interno trovano posto i semi, del tutto simile ad un a questa struttura. Data l'origine di questa struttura è, tuttavia, improprio definire questa formazione con il termine di frutto.

RICERCA

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia vegetale avanzate e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook Quaderno di Fisiologia vegetale e porta sempre con te le nozioni illustrate di Fisiologia Vegetale.
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->