Conifere - botanica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 06-06-2015 Revisionato il 18-03-2019
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Le conifere rappresentano un phylum di piante che fa parte della divisione delle Pinophyta. Il termine conifera, letteralmente, vuol dire "portatrice di coni" ed è associato alle strutture legnose prodotte dalle conifere conosciute anche con il nome di pigne. I comuni pini fanno parte delle conifere.

Vista la riproduzione, le conifere fanno parte delle gimnosperme.

Riproduzione

Nel pini, i microsporangi rappresentano le strutture all'interno delle quali si forma il granulo pollinico. La totalità dei microsporangi è presente nella parte inferiore della pianta. I macrosporangi, nei quali si forma l'ovulo, per evitare l'autoimpollinazione, è invece presente nella parte superiore.

Pinus ed emissione del granulo pollinico
Evento di distribuzione dei granuli pollinici, prodotti all'interno dei microsporangi di Pinus sp.

La riproduzione del pino è un evento molto complesso. I coni micro- e macrosporangiati fanno parte della fase adulta della pianta. La fase gametofitica, invece, porta alla formazione del seme che, germinando, forma la giovane pianta.

Ciclo vitale di Pinus sp
Ciclo vitale di Pinus sp. Il modello è, generalmente, presente in tutte le piante appartenenti al phylum delle conifere.


I coni macrosporangiati, comunemente definiti con il termine di pigna, producono la macrospora. I coni microsporangiati, anch'essi comunementi identificati con il medesimo termine di pigna, producono il granulo pollinico che viene trasportato a livello dei coni ovulati. Il granulo pollinico è trasportato grazie al vento.

Il cono macrosporangiato, a maturità, ha una caratteristica disposizione delle squame che si “allargano” per permettere al granulo pollinico di penetrarvi all'interno. La cosiddetta goccia di impollinazione permette al granulo pollinico, una volta giunto in prossimità del micropilo, di germinare emettendo il tubetto pollinico.

Questa rappresenta la fase gametofitica maschile. Attraverso questo elemento passa il nucleo spermatico che giunge, all'appena formato, gametofito femminile il quale presenta numerosi archegoni. La poliembrionia è un fattore distintivo del ciclo vitale di Pinus. Soltanto un embrione, solitamente, si trasforma in un seme. Il seme, trasportato a distanza anche per effetto del vento, germina e forma una nuova pianta.

RICERCA

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia vegetale avanzate e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook Quaderno di Fisiologia vegetale e porta sempre con te le nozioni illustrate di Fisiologia Vegetale.
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Nessuna pagina simile

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->