Ciclo di Calvin - Calvin-Benson - botanica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 26-05-2015 Revisionato il 31-05-2018
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Fasi del ciclo di Calvin - Bilancio del ciclo di Calvin

Il ciclo di Calvin, conosciuto come ciclo di Calvin-Benson, è un processo biochimico che avviene nelle cellule vegetali nel quale alcune molecole di anidride carbonica sono fissate in una serie di reazioni. Tale processo ha luogo nello stroma del cloroplasto ed è costituito da alcune fasi cicliche.

Fasi del ciclo di Calvin

Nella prima fase l'anidride carbonica è fissata a un composto chiamato ribulosio 1,5 bifosfato e, legandosi a esso, forma uno zucchero instabile a sei atomi di carbonio. 

Lo zucchero a sei atomi di carbonio è quasi subito scisso in acido 3-fosfoglicerico o PGA. Tale composto, la cui formula chimica è C3H6O7P, contiene tre atomi di carbonio e per questo motivo il ciclo di Calvin è conosciuto come ciclo C3, differenziandosi dal ciclo C4 che può anche avvenire nella fase oscura della fotosintesi. Dopo aver formato il PGA termine il primo stadio fissativo.

Le fasi successive alla fissazione, nel ciclo di Calvin, sono rappresentate dalla riduzione del 3-fosfoglicerato a gliceraldeide 3-fosfato (PGAL), uno zucchero che per la propria sintesi richiede 6 molecole di NADPH.

Parte delle molecole di PGAL ritornano nel ciclo di Calvin per riformare l'accettore primario mentre una molecola esce dal ciclo e permette la creazione di zuccheri e, di conseguenza, amidi e cellulosa.

Nell'ultima fase è formato il ribulosio 1-5 difosfato, che rappresenta l'accettore dell'anidride carbonica. La rigenerazione dell'accettore fa si che il processo "oscuro" della fotosintesi abbia carattere ciclico.

Ribulosio 1,5 bisfosfato Acido 3 fosfoglicerolico pga
Ribulosio 1,5 difosfato. Prodotto iniziale e finale (ciclico) del ciclo di calvinRibulosio 1,5 difosfato. Prodotto iniziale e finale (ciclico) del ciclo di calvin Acido 3-fosfoglicerico (PGA), prodotto intermedio del ciclo di Calvin

Bilancio del ciclo di Calvin

Analizzando il bilancio energetico e, in particolar modo, la richiesta di ATP e NADPH è possibile comprendere perché la fotosintesi clorofilliana generi più ATP che NADPH. L'adenosin trifosfato è infatti più utilizzato nel ciclo di Calvin e, pertanto, necessita di essere prodotto in maggior quantità.

L'equazione finale del ciclo di Calvin è la seguente:

3CO2 + 9ATP + 6NADPH + 6H+ → Gliceraldeide-3-fosfato + 9ADP + 8 Pi + 6NADP + 3H2O

RICERCA

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia vegetale avanzate e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook Quaderno di Fisiologia vegetale e porta sempre con te le nozioni illustrate di Fisiologia Vegetale.
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Nessuna pagina simile

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->