Le licofite sono un phylum di piante prevalentemente erbacee ed isosporee. Dal punto di vista della sistematica, rappresentano un raggruppamento delle crittogame vascolari.
Riproduzione
La riproduzione delle licofite avviene mediante spore; le licofite presentano sporofilli a volte raggruppati in strutture chiamate strobili, presenti generalmente all'apice della pianta. Altre volte gli sporofilli non si riuniscono a formare gli strobili ma si posizionano in parti ben definite della pianta, ad esempio tra foglia e fusto.
Licofite (Phylum Lycophyta) |
|
---|---|
Licopodi (Lycopodiaceae) |
Piante isosporee, aventi strobili. |
Selaginelle (Selaginellaceae) |
Piante eterosporee, aventi strobili. |
Isocetacee (Isoetaceae) |
Piante eterosporee, con megasporangi e microsporangi. |
Introduzione alla biologia vegetale: Cellula vegetale, tessuto vegetale, meristema, fasci conduttori (floema e xilema), epidermide.
Organi della pianta: Radice (botanica), fusto, foglia, seme, fiore, infiorescenza.
Riproduzione delle piante: Riproduzione asessuata delle piante, ciclo aplodiplonte.
Fotosintesi clorofilliana: (fase oscura della fotosintesi, fase luminosa della fotosintesi), ciclo di Calvin, ciclo C4.
Botanica sistematica
Briofite: Epatiche, antocerote , muschi.
Crittogame vascolari (Felci o pteridofite): Licofite, psilofite , sfenofite.
Gimnosperme: Cicadofite, ginkgofite, conifere, gnetofite
Angiosperme: Graminaceae, solanaceae, Leguminaceae, asteraceae, papaveraceae, rosaceae, crucifere, ombrellifere, liliaceae. :