Licofite - Lycopodiophyta - botanica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 02-06-2015 Revisionato il 20-07-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Le licofite sono un phylum di piante prevalentemente erbacee ed isosporee. Dal punto di vista della sistematica, rappresentano un raggruppamento delle crittogame vascolari.

Riproduzione

La riproduzione delle licofite avviene mediante spore; le licofite presentano sporofilli a volte raggruppati in strutture chiamate strobili, presenti generalmente all'apice della pianta. Altre volte gli sporofilli non si riuniscono a formare gli strobili ma si posizionano in parti ben definite della pianta, ad esempio tra foglia e fusto.

Licofite (Phylum Lycophyta)

Licopodi (Lycopodiaceae)

Piante isosporee, aventi strobili.

Selaginelle (Selaginellaceae)

Piante eterosporee, aventi strobili.

Isocetacee (Isoetaceae)

Piante eterosporee, con megasporangi e microsporangi.

RICERCA

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia vegetale avanzate e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook Quaderno di Fisiologia vegetale e porta sempre con te le nozioni illustrate di Fisiologia Vegetale.
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->