Sfenofite - botanica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 02-06-2015 Revisionato il 30-11--0001
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Le sfenofite, appartenenti al phylum delle Sphenophyta, sono unicamente rappresentate dal genere Equisetum le cui specie si sviluppano, prevalentemente in vicinanza di corsi d'acqua o in luoghi umidi. Le radici di equisetum possono essere molto ramificate.

Dal punto di vista della riproduzione equisetum è isosporeo. Possiede uno strobilo all'apice del fusto, nel quale trovano posto gli sporangiofori che, a loro volta, contengono gli sporangi. Le spore, di tipo aploide, creano la generazione gametofitica che, a seguito della produzione di gameti, riforma la generazione sporofitica.

RICERCA

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia vegetale avanzate e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook Quaderno di Fisiologia vegetale e porta sempre con te le nozioni illustrate di Fisiologia Vegetale.
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->