Sfenofite - botanica
Le sfenofite, appartenenti al phylum delle Sphenophyta, sono unicamente rappresentate dal genere Equisetum le cui specie si sviluppano, prevalentemente in vicinanza di corsi d'acqua o in luoghi umidi. Le radici di equisetum possono essere molto ramificate.
Dal punto di vista della riproduzione equisetum è isosporeo. Possiede uno strobilo all'apice del fusto, nel quale trovano posto gli sporangiofori che, a loro volta, contengono gli sporangi. Le spore, di tipo aploide, creano la generazione gametofitica che, a seguito della produzione di gameti, riforma la generazione sporofitica.
Introduzione alla biologia vegetale: Caratteristiche delle piante. Cellula vegetale, tessuto vegetale, meristema, fasci conduttori (floema e xilema), epidermide.
Organi della pianta: Radice, fusto, foglia.
Riproduzione delle piante: Riproduzione asessuata delle piante, ciclo aplodiplonte. Fiore, infiorescenza. Seme e frutto.
Fotosintesi clorofilliana: (fase oscura della fotosintesi, fase luminosa della fotosintesi), ciclo di Calvin, ciclo C4.
Evoluzione delle piante.
Suolo
Botanica sistematica
Briofite: Epatiche, antocerote , muschi.
Crittogame vascolari (Felci o pteridofite): Licofite, psilofite , sfenofite.
Gimnosperme: Cicadofite, ginkgofite, conifere, gnetofite
Angiosperme: Graminaceae, solanaceae, Leguminaceae, asteraceae, papaveraceae, rosaceae, crucifere, ombrellifere, liliaceae. :