Fase oscura della fotosintesi - botanica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 26-05-2015 Revisionato il 15-08-2021
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

La seconda parte di reazioni della fotosintesi prende il nome di "fase oscura" anche se, nel contesto, definire oscura questa serie di reazioni è improprio in quanto tali reazioni possono avvenire anche in presenza di luce; in effetti la maggior parte degli enzimi della fase oscura è attivo anche durante le normali ore diurne.

Nella prima parte della fotosintesi i fotosistemi I e II producono ATP (adenosin trifosfato) e NADPH (NAD fosfato ridotto), in quantità tali da riuscire ad ossidare un quantitativo sufficiente di molecole di anidride carbonica.

Il risultato finale della seconda parte delle reazioni fotosintetiche è la biosintesi di composti ad alta energia, generalmente appartenenti alla classe dei carboidrati, ad esempio amido e cellulosa. Le molecole sintetizzate durante la fase oscura, sono utilizzate sia per fini strutturali, ad esempio la cellulosa, sia per fini di riserva energetica.

[$img src=fabmedia/1/fotosintesi-fase-luminosa-oscura.png|ID==1338||description==Schematizzazione delle fasi della fotosintesi: luminosa e oscusa.

||alt==Fotosintesi fase luminosa oscura||class==img-fluid$]

Pagine correlate

RICERCA

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia vegetale avanzate e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook Quaderno di Fisiologia vegetale e porta sempre con te le nozioni illustrate di Fisiologia Vegetale.
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->