Fase oscura della fotosintesi - botanica
La seconda parte di reazioni della fotosintesi prende il nome di "fase oscura" anche se, nel contesto, definire oscura questa serie di reazioni è improprio in quanto tali reazioni possono avvenire anche in presenza di luce; in effetti la maggior parte degli enzimi della fase oscura è attivo anche durante le normali ore diurne.
Nella prima parte della fotosintesi i fotosistemi I e II producono ATP (adenosin trifosfato) e NADPH (NAD fosfato ridotto), in quantità tali da riuscire ad ossidare un quantitativo sufficiente di molecole di anidride carbonica.
Il risultato finale della seconda parte delle reazioni fotosintetiche è la biosintesi di composti ad alta energia, generalmente appartenenti alla classe dei carboidrati, ad esempio amido e cellulosa. Le molecole sintetizzate durante la fase oscura, sono utilizzate sia per fini strutturali, ad esempio la cellulosa, sia per fini di riserva energetica.
[$img src=fabmedia/1/fotosintesi-fase-luminosa-oscura.png|ID==1338||description==Schematizzazione delle fasi della fotosintesi: luminosa e oscusa.
||alt==Fotosintesi fase luminosa oscura||class==img-fluid$]
Pagine correlate
Introduzione alla biologia vegetale: Caratteristiche delle piante. Cellula vegetale, tessuto vegetale, meristema, fasci conduttori (floema e xilema), epidermide.
Organi della pianta: Radice, fusto, foglia.
Riproduzione delle piante: Riproduzione asessuata delle piante, ciclo aplodiplonte. Fiore, infiorescenza. Seme e frutto.
Fotosintesi clorofilliana: (fase oscura della fotosintesi, fase luminosa della fotosintesi), ciclo di Calvin, ciclo C4.
Evoluzione delle piante.
Suolo
Botanica sistematica
Briofite: Epatiche, antocerote , muschi.
Crittogame vascolari (Felci o pteridofite): Licofite, psilofite , sfenofite.
Gimnosperme: Cicadofite, ginkgofite, conifere, gnetofite
Angiosperme: Graminaceae, solanaceae, Leguminaceae, asteraceae, papaveraceae, rosaceae, crucifere, ombrellifere, liliaceae. :