Meristema - Tessuto meristematico - botanica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 14-05-2015 Revisionato il 09-02-2022
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Meristemi primari - Meristemi secondari - Utilizzo in agricoltura

I meristemi o tessuti meristematici rappresentano i tessuti dei vegetali capaci di differenziarsi in altri tipi cellulari, tornando indietro lungo il percorso della specializzazione cellulare. La caratteristica dei meristemi vegetali è molto simile a quella delle cellule staminali animali che, tuttavia, dopo essersi differenziate non possono più tornare allo stadio staminale. 

I meristemi delle felci sono costituiti da una sola cellula. Nelle spermatofite, invece, i meristemi sono collocati all'apice della radice e del fusto.

Le cellule dei meristemi primari danno origine a diversi tessuti della pianta e per questo motivo vengono definite istogene. Tali cellule appaiono piccole, ricche di citoplasma e con dei nuclei molto più grandi e sviluppati rispetto alle altre cellule. I meristemi garantiscono l'accrescimento della pianta perché la divisione delle cellule meristematiche determina necessariamente sia l'ispessimento del fusto sia l'allungamento della pianta.

Per quanto riguarda la classificazione dei meristemi si considerano i cosiddetti meristemi primari e i meristemi secondari.

Meristema primario secondario differenziazione
I meristemi primari, derivanti dalle cellule embrionali, possono differenziarsi in tessuti adulti i quali, a loro volta, possono perdere l'acquisita differenziazione. In questo caso si formano i cosiddetti meristemi secondari che, a loro volta, possono riformare dei tessuti differenziati.

Meristemi primari

I meristemi primari derivano direttamente dalle cellule dell'embrione. Sono cellule vergini che non hanno ancora subito un vero e proprio differenziamento. I meristemi primari si suddividono in protoderma, procambio e meristema fondamentale. Ciascuno di essi genera un differente tipo di tessuto.

Il protoderma è un meristema primario dal quale si forma l'epidermide.

Il procambio è un meristema circondato dal meristema fondamentale. Il procambio è il precursore di tessuti di trasporto quali il floema e lo xilema.

Il meristema fondamentale circonda il procambio ed è il precursore dei tessuti fondamentali (parenchima, collenchima, sclerenchima).

Meristemi secondari

I meristemi secondari, invece, si formano in un secondo tempo della vita biologica della pianta, durante la fase della crescita secondaria, e sono responsabili delle strutture cribrose e legnose.

Utilizzo in agricoltura

Le piante si riproducono asessualmente quando, a partire da un gruppo di cellule meristematiche, possono creare dei nuovi individui. Questa peculiarità è utile in agricoltura poiché i meristemi sono utilizzati, grazie alla loro capacità di formare nuovi tipi cellulari, per generare nuovi individui. Questo tipo di riproduzione asessuata è molto conveniente poiché è veloce, economica e facile da ottenere. Tramite una singola pianta, opportunamente trattata, è possibile generare molteplici cloni in modo relativamente veloce ed economico.

Coltivazione piante tramite meristema
La possibilità di controllare i processi di differenziamento cellulare dei meristemi permette, in agricoltura, di coltivare piante partendo da un gruppo di cellule meristematiche.

RICERCA

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia vegetale avanzate e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook Quaderno di Fisiologia vegetale e porta sempre con te le nozioni illustrate di Fisiologia Vegetale.
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->