Gimnosperme - botanica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 03-06-2015 Revisionato il 10-03-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Classificazione - Progimnosperme

Le gimnosperme rappresentano un raggruppamento di piante vascolari, che possiedono vasi floematici e xilematici, che si riproducono mediante il seme. Per questo motivo le gimnosperme fanno parte del raggruppamento delle spermatofite.

Le spermatofite, dal punto di vista strettamente evolutivo, continuano la linea di miglioramenti delle crittogame vascolari, che furono le prime piante ad avere una distribuzione dell'acqua e dei liquidi affidata al floema ed allo xilema.

Il termine gimnosperma indica che gli ovuli e, di conseguenza, i semi, che rappresentano alcuni degli elementi di riproduzione, maturano sulla superficie degli sporofilli. Gimnosperma vuol dire, letteralmente, “a seme nudo”.

Analogie e differenze tra crittogame vascolari e gimnosperme

Caratteristica

Crittogame vascolari

Gimnosperme

Presenza di acqua

Necessitano di acqua, anche per il trasporto degli spermatozoidi.

Totalmente indipendenti dall'acqua, per ciò che riguarda la riproduzione

Riproduzione

Ciclo aplodiplonte, senza semi.

Ciclo aplodiplonte. Formazione del seme.

Morfologia delle fasi

Sporofito predominante

Morfologia

Quasi sempre eretta, stabile.

Maestosa, i fusti si alzano anche per decine di metri.

Conduzione dei liquidi

Canali floematici e xilematici. Nelle gimnosperme è spiccata la presenza di floema e xilema secondario. 

Classificazione

Le gimnosperme si classificano nei phyla cicadofite, ginkfite, coniferofite, gnetofite.

Phylum

Descrizione

Cicadofite
(Phylum cycadophyta)

Piante dioiche con foglie simili alle palme.

Ginkgofite

(Pyhylum ginkgophyta)

Ginkgo biloba è l'unica specie vivente. È una specie dioica, che possiede fiori staminiferi e fiori carpelliferi, con foglie disposte a ventaglio. Gli spermatozoidi nuotano nel tubetto pollinico. La maturità sessuale avviene dopo circa trent'anni.

Conifere

(Pyhylum coniferophyta)

Presentano coni, o strobili, maschili e femminili. Le foglie sono aghiformi e disposte a spirale negli individui giovani e a mazzetta negli individui adulti.

Gnetofite

(Pyhylum gnetophyta)

Comprende tre generi (Gnetum, Ephedra e Welwitscha). La riproduzione avviene mediante doppia fecondazione, caratteristica in comune con le angiosperme.

Progimnosperme

Le progimnosperme (phylum: progymnospermophyta) rappresentano un phylum di piante estinte le cui caratteristiche, dopo attente analisi, risultano essere intermedie tra le crittogame vascolari e le gimnosperme. Possono, pertanto, essere considerate le piante, dal punto di vista evolutivo, di aggancio tra questi due gruppi.

Le progimnosperme presentano un cambio bifacciale vascolare nel quale troviamo xilema e floema secondario.

Alcune recenti scoperte hanno dimostrato che fossili di progimnosperme possedevano una caratteristica disposizione dei canali xilematici e floematici. Questi vasi, infatti, erano disposti circolarmente rispetto ad un midollo centrale.

RICERCA

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia vegetale avanzate e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

Scarica adesso l'ebook

Scarica adesso l'ebook Quaderno di Fisiologia vegetale e porta sempre con te le nozioni illustrate di Fisiologia Vegetale.
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->