Aminoacidi non proteinogenici - fisiologia vegetale

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 19-06-2013 Revisionato il 19-06-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Classificazione degli aminoacidi non proteinogenici - Esempi di aminoacidi non proteinogenici

Gli aminoacidi non proteinogenici rappresentano una classe di molecole con struttura simile a quella degli aminoacidi ma  con una differente valenza biologica. Gli aminoacidi non proteinogenici, infatti, durante la traduzione, se incorporati nelle proteine, determinano una minore funzionalità del polipeptide e, in alcuni casi, una totale perdita dell'efficacia della proteina.

Gli aminoacidi non proteici sono considerati alla stregua di molecole di difesa, poiché se incorporati in molecole chiave, ad esempio in un enzima, possono inattivarlo con conseguenze negative, se non letali, per la cellula stessa.

Classificazione degli aminoacidi non proteinogenici

La principale classificazione, vista la loro particolare natura, è relativa all'inserimento nell'insieme dei cosiddetti metaboliti secondari e, più in dettaglio, nel gruppo dei metaboliti azotati.

Esempi di aminoacidi non proteinogenici

L'allicina è un esempio di aminoacido non proteinogenico, presente in una buona quantità nell'aglio e nelle cipolle.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->