Centromero - biologia molecolare

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 08-09-2013 Revisionato il 08-09-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Analisi dei centromeri - Struttura di un centromero

Il centromero è una parte del cromosoma eucariotico formato da una sequenza variabile di basi. Il compito del centromero è di fornire un punto di aggancio ai microtubuli durante la meiosi e la mitosi. Il fuso mitotico, durante la divisione cellulare, si aggancia al centromero e già durante l'anafase inizia a separare i due cromatidi fratelli. È nella telofase che i due cromatidi sono spazialmente separati.

Cromosoma: telomero e centromero
Telomeri e centromeri in un cromosoma.

Se, per cause patologiche o sperimentali, un centromero è rotto o non funzionale oppure se esistessero più copie del centromero sullo stesso cromosoma, l'intera mitosi sarebbe compromessa. Il cromosoma che presenta l'anomalia, difatti tende a spezzarsi oppure, in altri casi, a disporsi in modo anomalo a seguito della divisione cellulare.

Mitosi anafase telofase centromero cromosoma
Fasi della mitosi (metafase, anafase e telofase) e aggancio dei microtubuli sui cromosomi.

Analisi dei centromeri

Nonostante l'enorme importanza dei centromeri, la loro caratterizzazione e la determinazione della sequenza dei nucleotidi è stata compiuta su un ristretto numero di organismi. Alcune tecniche di colorazione, che prevedono l'uso di un colorante specifico, permettono di osservare le regioni centromeriche che appaiono sotto forma di zone scure, chiamate Bande C.

Struttura di un centromero

L'analisi delle zone centromeriche, pur con pochi dati sperimentali, ha permesso di osservare alcune particolarità. Sembra che, almeno in Saccharomyces cerevisiae la sequenza centromerica consista di circa 120 paia di basi. In altri organismi, i centromeri sembrano ricchi in sequenze di DNA ripetuto. Altri organismi, a differenza del lievito S. cerevisiae, sono ricchi di regioni con DNA ripetitivo. Arabidopsis thaliana, ad esempio, possiede 5 cromosomi con una zona centromerica di oltre 500Kbp.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->