DNA polimerasi III procariotica - biologia molecolare
La DNA polimerasi III batterica è un enzima molto complesso che coadiuva, nei procarioti, la duplicazione del DNA. Un nome alternativo della DNA polimerasi III procariotica è oloenzima. Questo termine indica che l'enzima è composto da molte subunità che svolgono differenti ruoli.
Il core della polimerasi è la parte più importante ed è formata da tre subunità α, ε e θ. La subunità α possiede attività polimerasica mentre ε possiede una attività esonucleasica 3'→5'. Allo stesso modo della DNA polimerasi I procariotica, se l'enzima inserisse un nucleotide sbagliato la funzionalità esonucleasica “a ritroso” permetterebbe di sbloccare l'oloenzima e di correggere l'errore. In aggiunta, un dimero β costituisce la cosiddetta pinza dell'enzima che ha il compito di legare saldamente il DNA.

Pinza scorrevole
La parte più importante della DNA polimerasi III è rappresentata dalla cosiddetta pinza scorrevole che è formata da un dimero di due subunità β. Questa struttura aggancia il DNA avvolgendolo saldamente; il lume che si forma è pari a circa 90Å, circa il doppio della dimensione del DNA, e interagisce con il doppio filamento anche grazie alla presenza di molecole di acqua. La pinza è estremamente stabile e non permette la “fuoriuscita” del DNA; per questo motivo esiste un complesso eteromerico, formato in genere da due o tre subunità uguali definite γ, che provvede al montaggio della pinza.
L'elicasi, il cui nome alternativo è quello di DNAB, procede, come abbiamo già avuto modo di vedere, all'apertura della doppia elica.
In formato PDF, di facile lettura e adatto per ogni esigenza.
Trascrizione: RNA polimerasi batterica, allungamento dell'RNA, Trascrizione eucariotica, terminazione della trascrizione, RNA interference (pre-mRNA, siRNA).
Traduzione: Ribosoma, RNA ribosomiale, ribozima, trascrittoma.
Duplicazione del DNA: Primosoma, forcella di replicazione, DNA polimerasi I procariotica, DNA polimerasi III procariotica, Terminazione della duplicazione del DNA.
Tecniche e laboratorio PCR, LCR,Real time PCR.