Geni ortologhi - genetica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 28-03-2013 Revisionato il 15-09-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Esempi di geni ortologhi - Pagine correlate

I geni ortologhi sono i geni che, in organismi differenti, codificano per le stesse proteine. Affinché un gene possa essere definito ortologo, convenzionalmente, si considera la percentuale di analogia delle sequenze nucleotidiche. Una percentuale di analogia pari o superiori all'80% definisce due o più geni ortologhi tra loro.

I geni ortologhi, dal punto di vista evolutivo, derivano da linee ancestrali comuni. Quando più organismi possiedono geni ortologhi si avanza la possibilità che li stessi, derivando da linee comuni, siano il risultato della speciazione.

Esempi di geni ortologhi

L'enzima LDH del muscolo del topo è ortologo allo stesso enzima nel ratto.

Pagine correlate

Percorso di Genetica

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->