RNA messaggero - biologia molecolare

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-10-2012 Revisionato il 26-06-2015
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Maturazione dell'mRNA - Pagine correlate

L'mRNA o RNA messaggero, è una molecola simile, per composizione chimica, al DNA. Durante i processi di sintesi proteica l'mRNA è sintetizzato nella traduzione e serve come stampo per la sintesi delle proteine. È formato da una serie di nucleotidi che, letti in sequenze di tre, formano dei messaggi "con un senso".

A livello dei ribosomi, che sono organuli intracellulari, l'mRNA viene letto sequenzialmente; in base al tipo dei tre nucleotidi, definiti triplette, vengono addizionati degli aminoacidi.

Maturazione dell'mRNA

La molecola di mRNA eucariotico non è direttamente utilizzabile per la traduzione, quindi non è direttamente adoperata per la sintesi di proteine.

La trascrizione eucariotica genera una molecola di mRNA immatura che necessita di essere processata o, in altre parole, “raffinata”. Continuando con le similitudini tra procarioti ed eucarioti, per ciò che riguarda gli eventi post-trascrizionali, è opportuno ricordare che nei primi la trascrizione e la traduzione sono due processi che avvengono quasi contemporaneamente mentre nei secondi l'mRNA è trascritto all'interno del nucleo e viene portato all'esterno, nel citoplasma, dove avviene la vera e propria traduzione.

Sarebbe più corretto definire il trascritto degli eucarioti con il termine di pre-mRNA poiché la molecola di per sé risulta essere instabile e necessita di alcune “modifiche” strutturali che servono per differenti scopi.

Alcune di queste modifiche sono effettuate negli stessi momenti nei quali avviene la sintesi del pre-mRNA mediante l'utilizzo di un complesso sistema enzimatico.

Principali modifiche dell'mRNA

Evento

Descrizione

Funzione

Capping

Aggiunta di gruppi metilici e di un gruppo GMP all'estremità 5' dell'mRNA.

Protezione dell'mRNA dall'attacco di RNA-asi.

Poliadenilazione

Aggiunta di numerose A all'estremità 3' dell'mRNA.

Protezione dell'mRNA, facilità di trasporto ed aumento dello splicing.

Splicing

Eliminazione di sequenze non codificanti chiamate introni.

Effettiva espressione del gene.

[Splicing alternativo

Arrangiamento del sistema introne-esone per produrre trascritti sensibilmente differenti.

Espressione multiforme di un gene.

Pagine correlate

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->