Poliadenilazione - biologia molecolare
La poliadenilazione è un processo che contribuisce alla maturazione dell'pre-mRNA e consiste nell'aggiunta di un numero elevato di A all'estremità 3' della catena di pre-mRNA nascente.
In linea generale tutte le molecole di pre-mRNA possono andare incontro alla poliadenilazione a esclusione delle molecole che codificano per gli istoni. Potrebbe sembrare scontato che queste unità vengano inserite non appena la trascrizione del gene si interrompe ma, in realtà, all'interno del pre-mRNA si trovano sequenze altamente conservate che indicano a un complesso enzimatico di effettuare un taglio endonucleasico.

Complesso di poliadenilazione
Il complesso di poliadenilazione, formato da diversi fattori, opera tagli nucleosidici ed è responsabile dell'aggiunta delle A in coda. Il numero di A inserite è molto variabile ma è compreso tra circa cento e duecentocinquanta.
La sequenza conservata AAUAAA - che si trova nel DNA - serve da segnale sia per il taglio che per la successiva poliadenilazione. Questa serie è un segnale riconosciuto e utilizzato dal complesso che opera il taglio nucleotidico a una dozzina di basi di distanza. Il taglio preciso operato dal complesso di poliadenilazione è seguito da una sequenziale aggiunta di circa 10 A all'estremità 3'. Questa piccola coda serve da guida per l'aggiunta di altre centinaia di A e questo processo è coadiuvato da PAB II, un fattore che stimola l'ulteriore polimerizzazione, a livello del pre-mRNA, di altre A.
Negli ovociti, che rappresentano le cellule germinali femminili di tipo aploide, è frequente la poliadenilazione citoplasmatica resa possibile grazie a un fattore la cui sigla è CPE.
In formato PDF, di facile lettura e adatto per ogni esigenza.
Trascrizione: RNA polimerasi batterica, allungamento dell'RNA, Trascrizione eucariotica, terminazione della trascrizione, RNA interference (pre-mRNA, siRNA).
Traduzione: Ribosoma, RNA ribosomiale, ribozima, trascrittoma.
Duplicazione del DNA: Primosoma, forcella di replicazione, DNA polimerasi I procariotica, DNA polimerasi III procariotica, Terminazione della duplicazione del DNA.
Tecniche e laboratorio PCR, LCR,Real time PCR.