Trascrittoma - biologia molecolare

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 02-09-2013 Revisionato il 02-09-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il trascrittoma è l'insieme del trascritto presente, in un determinato istante, in una cellula. Il trascrittoma deriva direttamente dal genoma che, attraverso uno specifico set di enzimi provvede a trascrivere l'informazione genetica (genoma) sotto forma di trascritti. Le operazioni che portano alla formazione del trascrittoma sono inglobate nella cosiddetta trascrizione.

Il trascrittoma è, per questa ragione, l'insieme dei vari tipi di RNA, compresi quelli non codificanti.

Lo studio del trascrittoma è importante per determinare gli eventi di trascrizione di un organismo. Ad esempio, attraverso lo studio del trascrittoma, è possibile identificare con precisione il percorso che portalla alla sintesi di una proteina, oppure è possibile valutare i cosiddetti profili di espressione. La valutazione del profilo di espressione permette di comparare la presenza di trascritto, e quindi la relativa espressione di un gene, a seguito di interazione dell'organismo con sostanze chimiche oppure in particolari stati patologici.

È studiato, nell'ambito delle scienze omiche dalla cosiddetta trascrittomica

Analisi del trascrittoma

L'analisi del trascrittoma avviene mediante l'ausilio dell'informatica, e della computazione comparata. Ad esempio, è possibile costruire librerie e, mediante la comparazione informatizzata, sovrapporle ad altre librerie generate sullo stesso organismo, ma in condizioni differenti, oppure su differenti organismi.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->