Citoplasma - biologia cellulare
Il citoplasma è, genericamente, la porzione di una cellula presente della membrana cellulare all'interno del quale sono rilevabili i vari organuli. Il citoplasma può essere immaginato come un elemento, di natura acquosa, all'interno del quale fluiscono gli organuli e sono disciolti sali minerali, zuccheri e micromolecole in genere.
All'interno del citoplasma operano, nel contesto del metabolismo, differenti enzimi, tipici delle altrettanto differenti tipologie cellulari.
Citoplasma e citosol
I termini citoplasma e citosol non sono, tra loro, sinonimi. Il citoplasma comprende tutta la formazione gelatinosa delimitata dalla membrana cellulare, mentre il citosol è convenzionalmente definito come una zona, più o meno estesa, del citoplasma a livello del quale non sono presenti organuli.
Proprietà chimico-fisiche del citoplasma
Il citoplasma, generalmente, mantiene stabili le proprietà chimico-fisiche. Il pH è lievemente acido, con valori medi di 7.2. Alcuni tipi cellulari, possono presentare valori di pH superiori o inferiori.
Cellula e organuli: Membrana cellulare, citoplasma, glicocalice, citoscheletro (microtubuli, filamenti intermedi, filamenti di actina), mitocondrio, ribosoma.
Riproduzione cellulare: Ciclo cellulare, controllo del ciclo cellulare, fattore di crescita. Mitosi e meiosi.
Motilità cellulare: Movimento intracellulare (chinesine e dineine).
Traffico vescicolare: Reticolo endoplasmatico, trasporto vescicolare, endocitosi, esocitosi, pinocitosi, fagocitosi.
Omeostasi cellulare: Apoptosi.
Interazione cellulare: Integrine, desmosomi, gap junctions, plasmodesmi.
Comunicazione cellulare: Canale, carrier.
Trasporti di membrana: Trasporto del glucosio.