Esocitosi - biologia cellulare

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-01-2013 Revisionato il 16-01-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Tipi di esocitosi - Esocitosi e omeostasi

L'esocitosi è il processo di estrusione di materiale attraverso la membrana cellulare. Le molecole sintetizzate all'interno della cellula possono servire sia per il metabolismo interno, sia per il rinnovo della membrana cellulare o, in ultima analisi, per essere veicolate all'esterno della cellula. Negli ultimi due casi, le molecole vengono accompagnate nel processo di esocitosi, mediante un rivestimento vescicolare che ha il compito di concentrare le molecole e, mediante un sistema di trasporto attivo, veicolarle verso l'opportuna sede.

Tipi di esocitosi

Esistono due tipi di esocitosi, classificabili in base al grado di modulazione di sintesi e rilascio del prodotto. La secrezione costitutiva, è tipica delle cellule che sintetizzano una molecola e la estrudono, continuamente, nel tempo. La secrezione regolata, invece, avviene quando la cellula sintetizza un prodotto e lo accumula in apposite vescicole che vengono esocitate soltanto dopo l'insorgere di un segnale. Nell'esocitosi regolata un ruolo fondamentale è svolto dalla clatrina, che aggancia la molecola da trasportare mediante una interfaccia clatrina/adattina/recettore di carico. Il calcio è uno ione che, in molte tipologie di cellule, è un segnale di attivazione dell'esocitosi.

Traffico vescicolare
Schematizzazione del processo di esocitosi.

Esocitosi e omeostasi

L'esocitosi contribuisce in maniera attiva all'omeostasi cellulare. In una cellula sana il rapporto tra materiale in entrata, reperito mediante endocitosi, e materiale in uscita, estruso con l'esocitosi, è più o meno costante. Una patologia a carico di un elemento del meccanismo esocitotico comporta uno sbilancio, a favore dell'accumulo, di materiale intracellulare, compromettendo di fatto l'omeostasi.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->