Necrosi - biologia cellulare

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 11-01-2013 Revisionato il 13-01-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

La necrosi è un evento di morte cellulare non voluto dall'organismo, dovuto a fattore esterni di natura traumatica, chimica o fisica. A differenza dell'apoptosi, la necrosi è un fenomeno incontrollato durante il quale una cellula, o una porzione di tessuto, a seguito di un evento esterno cessa di vivere e si autodistrugge.

Una cellula necrotica non segue un pattern ordinato di eventi che, ad esempio, si possono riassumere in una deliberata demolizione di un organulo anziché un altro, ma ha caratteristiche di velocità e totale casualità. Per questa ragione, a differenza dell'apoptosi, la necrosi è un fenomeno che non richiede energia.

Tipi di necrosi

I principali tipi di necrosi derivano dall'esposizone al freddo, al calore, a shock di natura elettrica, o da traumi chimici, ad esempio a seguito di esposizione a tossine. Per ciascun tipo di avanzamento necrotico, le opportune figure professionali, possono valutare differenti interventi che, tuttavia, spesso si risolvono con l'asportazione di natura chirurgica dell'area interessata.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->