Dineine - biologia cellulare

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 21-12-2012 Revisionato il 21-12-2012
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Struttura delle dineine - Movimento

Le dineine rappresentano una classe di molecole coinvolte nel trasporto intracellulare. Furono scoperte a metà del XX secolo; si ritiene possano esistere soltanto due differenti dineine nell'organismo umano. La dineina citoplasmatica media il trasporto intracellulare, mentre la dineina ciliare serve alla contrazione dei cigli.

Struttura delle dineine

Le dineine sono molecole molto grandi. La loro dimensione supera il milone di dalton, le dineine ciliari hanno massa di oltre 2 milioni di dalton. Strutturalmente sono costituite da due catene pesanti alle quali, da un versante, si legano i peduncoli - responsabili dell'aggancio agli elementi trasportati - e dall'altro una serie di catene intermedie e leggere. La testa delle dineine possiede attività ATP-asica, pertanto l'ATP è la fonte energetica sfruttata per il ciclo di idrolisi chimica e movimento meccanico.

Movimento

Le dineine, al pari delle chinesine, operano un movimento mediato dai microtubuli che, pertanto, possono essere immaginati come binari di trasporto. Le dineine, tuttavia, si direzionano verso l'estremità negativa del filamento microtubulare. Il movimento, dunque, procede dalla membrana cellulare al nucleo.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->