Fagocitosi - biologia cellulare

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-01-2013 Revisionato il 09-04-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

La fagocitosi è un evento di assunzione di materiale extracellulare attraverso la membrana cellulare. Alcuni tipi di fagocitosi, al pari dell'endocitosi, rappresentano dei un sistema di trasporto mediato da recettore ma indipendenti dalla clatrina. Altri tipi di fagocitosi sono meno specifici e coinvolgono reazioni più generiche del substrato da fagocitare. La capacità di distruggere cellule morte e potenziali agenti patogeni, tra cui i virus e i batteri rende la fagocitosi un complemento necessario per la difesa dell'organismo

L'internalizzazione di elementi extracellulari porta alla formazione di un corpo vescicolare chiamato fagosoma.

Cellule fagocitarie

Negli animali superiori, ad esempio nell'uomo, esistono tipi cellulari specifici che svolgono le attività di fagocitosi. I macrofagi rappresentano la classe cellulare che, per eccellenza, svolge attività fagocitarie. Anche i monociti, sebbene in quantità minore sono capaci di inglobare nel citoplasma particelle estranee per la loro distruzione.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->