Pinocitosi - biologia cellulare

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 11-01-2013 Revisionato il 08-04-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

La pinocitosi è un particolare tipo di endocitosi mediante la quale, la cellula, traduce piccole gocce liquide dal versante extracellulare al citoplasma, mediante il passaggio attraverso la membrana cellulare. A differenza dell'endocitosi mediata da recettore, è un processo di tipo generico e non rispondente ad una correlazione ligando-recettore.

Attraverso la pinocitosi la cellula può, preferenzialmente, acquisire alcune macromolecole tra cui le proteine.

Schematizzazione della pinocitosi

Schematizzazione del processo di pinocitosi

Vantaggi e limiti della pinocitosi

La pinocitosi ha il vantaggio di essere un trasporto attivo di tipo veloce che risulta essere molto utile negli stati di veloce metabolismo cellulare. Il principale limite del processo, tuttavia, è rappresentanto dalla non specificità che, in un contesto biologico, si traduce in una scarsa modulazione del trasporto.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->