Canale - biologia cellulare

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 08-03-2013 Revisionato il 08-03-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

La membrana cellulare è interrotta da piccole strutture, idealmente a forma di cilindro, chiamate canali. Un canale, se aperto, può mettere in diretta comunicazione il citoplasma con il liquido extracellulare.

I canali si suddividono in canali ionici che, come il nome suggerisce, sono specifici per gli ioni, ed in acquaporine che, invece, sono elementi specializzati per il trasporto dell’acqua.

I canali ionici possono essere a, loro volta, semplici o presentare dei siti di legame. I canali ionici semplici sono delle strutture che mettono in diretta comunicazione il citoplasma con i liquidi extracellulari; lo scambio di molecole, di conseguenza, avviene secondo i già visti principi della diffusione. I canali che presentano siti di legame specifici per gli ioni sono caratteristici della presenza di determinati aminoacidi che “legano” e “trasportano” gli ioni in questione.

Tipi di canale

Classificazione dei canali

La presenza dei siti di legame, nei canali ionici, inoltre, rende il trasportatore “saturabile”. Per ipotesi, in un sistema biologico si osserva un gran quantitativo di ioni nei liquidi extracellulari. Se il numero di canali ionici o, per meglio dire, se il numero totale dei siti di legame è notevolmente inferiore rispetto alle molecole da trasportare, allora, si avrà una saturazione del canale con una conseguente stabilizzazione della velocità di trasporto dello ione.

Per meglio comprendere il precedente paragrafo, è possibile ipotizzare una generica molecola, in quantità 1mmol all’esterno della cellula. In questa situazione, si osserva un normale trasporto della molecola. Cosa succede, però, se la molecola X fosse presente in quantità 10mmol? I canali rimangono funzionali fino a quando il numero totale di siti di legame non si satura e, pertanto, se la concentrazione della molecola X non è ancora tale da occupare l’intero numero di siti di legame disponibili, il trasporto avviene e la velocità di trasferimento, in linea teorica aumenta. Quando si raggiunge una concentrazione tale da rendere tutti i canali occupati la velocità di trasporto non cresce più o, in alcuni casi, diminuisce poiché il trasporto di una molecola può richiedere molto tempo e “bloccare” il canale.

Scarica adesso l'e-book

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->