Giunzione neuromuscolare - fisiologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 23-07-2013 Revisionato il 23-07-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

La giunzione neuromuscolare, o placca motrice è un sistema formato dalla parte terminale di un motoneurone, che rappresenta la parte specializzata della membrana di una fibra muscolare, e lo spazio che si crea tra essi.

Nella membrana si trova uno specifico recettore colinergico nicotinico che è sensibile al messaggero acetilcolina che è rilasciato nello spazio dalla sinapsi del motoneurone. A livello della membrana della cellula muscolare, il legame dell’acetilcolina con il recettore-canale, provoca il passaggio di ioni sodio e una conseguente depolarizzazione della membrana cellulare.

La membrana della fibra muscolare ha la caratteristica di possedere numerose introflessioni che, di fatto, aumentano la superficie recettiva per l’acetilcolina. La grande superficie, derivante dalle invaginazioni, garantisce l’attivazione di molti recettori per l’acetilcolina e, di conseguenza, una più grande depolarizzazione rispetto a un evento post sinaptico normale.

Giunzione neuromuscolare

Scarica adesso l'e-book

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->