Motoneurone - fisiologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 31-01-2013 Revisionato il 01-02-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Motoneuroni alfa - Motoneuroni gamma

Un motoneurone è un neurone di tipo efferente che ha il compito d'innervare almeno una unità motoria. Il motoneurone, per questa ragione, è il punto di collegamente tra il sistema nervoso e il muscolo ed ha il compito d'inviare l'informazione, sotto forma di segnale eccitatorio, al muscolo per la sua contrazione.

Motoneurone alpha e gamma
Motoneurone alpha e motoneurone gamma.

Qual è la definizione di motoneurone? Un motoneurone è una fibra nervosa che porta l'informazione alla fibra muscolare affinché possa contrarsi.

Quanti tipi di motoneurone esistono? Esistono due tipi di motoneurone: alfa e gamma.

Motoneuroni alfa

I motoneuroni alfa innervano le fibre extrafusali. Dalla corteccia motoria è generato l'impulso motorio che viaggia, attraverso le vie piramidali. Nel midollo il fascio piramidale entra nella sostanza grigia dove, a livello del singolo neurone, può prendere contatto direttamente con il motoneurone alfa o, in alternativa, fare prima sinapsi con un neurone intermedio e successivamente con il motoneurone.

Motoneuroni gamma

I motoneuroni gamma innervano le fibre intramurali altrimenti conosciute come fibre del fuso neuromuscolare. I motoneuroni gamma sono, per la maggior parte, controllati dai sistemi extrapiramidali.

Scarica adesso l'e-book

Scarica adesso l'ebook 110 domande di Fisiologia e mettiti alla prova con le domande di autovalutazione. Le domande proposte simulano un quiz universitario di verifica o un quiz di ammissione per le facoltà di Medicina, Biologia e qualsiasi altro percorso di Laurea a carattere scientifico.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->