Capping - biologia molecolare

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 22-06-2015 Revisionato il 05-11-2020
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il capping è l'evento enzimatico di aggiunta di gruppi metili (-CH3) all'estremità 5' del pre-mRNA. 

Un evento di modifica dell'RNA immaturo è quello del capping nel quale operano in sequenza alcuni enzimi.

capping.png
Capping e addizione di gruppi metilici.

Nel capping vengono aggiunti all'estremità 5' del pre-mRNA dei gruppi metile (-CH3) che hanno lo scopo di proteggere dalla degradazione, ad opera di enzimi nucleasici, la catena di mRNA.

  1. Una RNA trifosfatasi toglie un gruppo fosfatidico terminale (γ)

  2. Un GTP transferasi trasferisce un GMP alla molecola di RNA

  3. Due metiltransferasi trasferiscono due gruppi metilici prelevati dalla S-adenosinmetionina (metionina attivata) ai due carboni C-2 dello zucchero. Le cellule eucariotiche possono essere metilate ulteriormente con un gruppo -CH3 (nell'immagine evidenziato in rosso) che prende il nome di CAP 2.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->